“Play your part for a better Internet”

Play your part for a better Internet": con questo slogan si è svolto il 9 Febbraio scorso, in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day 2016, la Giornata mondiale per la sicurezza in rete, voluta dalla ...

Leggi tutto

Sentenza storica del TAR Campania contro una bocciatura scolastica

È il D.P.R. n° 122/2009, art. 14, comma 7, che ha stabilito, per le scuole secondarie superiori, dei limiti massimi entro quali possono effettuarsi, da parte degli studenti, un numero congruo e lecito di assenze, superando il quale si invalida l'anno scolastico: "Ai fini della validità degli anni scolastici, compreso l'ultimo anno di corso, per procedere alla ...

Leggi tutto

Quando il rifiuto e la non accoglienza diventano violazione dei diritti fondamentali della persona.

Vicende come quella che andremo a raccontare sono di quelle che la società civile non vorrebbe mai ascoltare, ma a cui, purtroppo, i pregiudizi, ancora difficili da sradicare, ci costringono. La cronaca dei recenti giorni ha portato a conoscenza dell'opinione pubblica la vicenda di una bambina di undici anni, che nella sua breve vita, ...

Leggi tutto

Non facciamo mancare la collaborazione educativa famiglia-scuola.

Esiste un piano delle cose desiderabili e non ancora pienamente realizzate nel nostro sistema educativo, ed è senz'altro la possibilità che scuola e famiglia, nella distinzione dei loro ruoli, agiscano da alleati nell'intento comune di far crescere bene gli alunni (o i figli) nel corpo e nella mente. ...

Leggi tutto

Il “burn-out” da insegnamento

Una una recente ricerca sui docenti, che verte sul loro rischio professionale di usura psicofisica, ...

Leggi tutto

Quando i bambini ci insegnano la solidarietà.

La Scuola è il luogo dove si coltiva e si educa la ragione a saper riconoscere e distinguere cio che è bene da ciò che è male, il luogo in cui si cresce "in sapienza e grazia", in cui, ...

Leggi tutto

La relazione empatica tra studente e docente

Da un recente sondaggio internazionale condotto dall'OCSE-PISA, tramite un questionario a campione agli studenti quindicenni italiani, risulta che il rapporto studenti-insegnanti in Italia non è ...

Leggi tutto

Le emozioni queste sconosciute.

Tutti in realtà sappiamo cosa siano le emozioni in quanto ciascuno ne ha esperienza diretta e quotidiana. Tutti abbiamo provato rabbia, paura, gioia, entusiasmo. Le emozioni sono una variabile complessa di ogni individuo, si manifestano in una varietà di modi e hanno la capacità di integrarsi con il funzionamento dell'organismo a molteplici livelli, da quello neurologico a quello ...

Leggi tutto

La classe si capovolge: la “flipped classroom”

Tratteremo da oggi, attraverso le pagine di Diritto & Famiglia, la presentazione di alcune tra le metodologie didattiche più moderne che si stanno diffondendo nelle nostre scuole, frutto della ...

Leggi tutto

La passione per la “buona scuola”.

È partito appena un anno fa il Global Teacher Price (Premio per il miglior insegnante dell'anno) ed ha ottenuto più di cinquemila candidature. Lo ha voluto un imprenditore di origine indiane, Sunny Varkey, attraverso la fondazione che porta il suo nome. La prima edizione del premio si è tenuta a Dubai qualche giorno fa, con presidente della giuria l'ex ...

Leggi tutto

Il sovraffollamento delle aule scolastiche: cosa dice la normativa.

È chiaro a tutti come lo spazio scolastico non sia soltanto e semplicemente uno spazio fisico, ma soprattutto uno spazio di crescita ed uno spazio educativo. Ma la fisicità dello spazio può diventare funzionale al percorso educativo. A norma di legge, deroghe comprese, nelle classi scolastiche in Italia dovrebbe esserci un limite prestabilito al numero degli alunni. Invece, ...

Leggi tutto

A che punto siamo con le cifre della dispersione scolastica.

Dalle pagine di questa rivista abbiamo più volte denunciato e portato all'attenzione dei lettori l'annosa e grave questione della dispersione scolastica in Italia.  ...

Leggi tutto

L'anoressia: scomparire per essere ascoltati.

Cristina (nome di fantasia) ha difficoltà di concentrazione a scuola ultimamente, lei sempre così attenta e scrupolosa, sempre così ligia al suo dovere di studentessa. Cristina ha continuamente freddo e ogni mattina arriva in classe sempre più nascosta in strati di maglioni, uno sull'altro. Cristina chiede di andare ...

Leggi tutto

Il diritto del bambino ad essere bambino anche a scuola.

È una proposta di riforma che di tanto in tanto ritorna attuale, accendendo polemiche e suscitando opinioni contrastanti. La proposta in questione è quella di riformare l'obbligo scolastico anticipando e rendendo obbligatorio l'inizio della scuola primaria a cinque anni. Il ministro dell'Istruzione ha fatto trapelare in questi giorni, attraverso la stampa, la possibilità di discussione di ...

Leggi tutto

La mediazione scolastica per incontrare e ascoltare l'altro .

Un episodio di cronaca avvenuto in ambito scolastico e riportato qualche giorno fa nelle pagine di questa rivista ha suscitato profonde riflessioni tra i nostri lettori che, pubblicamente o in privato, ci hanno espresso i loro pensieri e le loro preoccupazioni. L'episodio di cronaca era legato all'aggressione fisica violenta che due genitori avevano compiuto, presso il Liceo Classico di ...

Leggi tutto

I numeri allarmanti della dispersione scolastica in Italia

Sembrerebbe fuori luogo parlare di "dispersione scolastica" in una società della cosiddetta scolarizzazione diffusa, eppure un recente rapporto Eurostat, pubblicato nei primi mesi dell'anno, ha mostrato dei dati allarmanti: in Italia il 17,6% degli studenti abbandona la scuola precocemente, contro il 12,7 della media negli altri paesi europei. L'obiettivo della comunità europea, di ...

Leggi tutto

Cosenza: genitori aggrediscono e picchiano violentemente la vicepreside dopo la bocciatura della figlia.

di Loredana Chiarello L'episodio, gravissimo e purtroppo esplicativo di una degenerazione progressiva dei valori fondanti della nostra società, è avvenuto a Cosenza, nel prestigioso liceo classico cittadino, intitolato a Bernardino Telesio. I genitori di una studentessa bocciata chiedono di essere ricevuti dal dirigente scolastico per avere spiegazioni sulla ...

Leggi tutto

Cosenza: genitori aggrediscono e picchiano violentemente la vicepreside dopo la bocciatura della figlia.

L'episodio, gravissimo e purtroppo esplicativo di una degenerazione progressiva dei valori fondanti della nostra società, è avvenuto a Cosenza, nel prestigioso liceo classico cittadino, intitolato a Bernardino Telesio. I genitori di una studentessa bocciata chiedono di essere ricevuti dal dirigente scolastico per avere spiegazioni sulla bocciatura della propria figlia. I due vengono ...

Leggi tutto

Promossi o bocciati?

Le operazioni di scrutinio con cui si decidono, a fine anno scolastico, le promozioni o le bocciature degli studenti, coinvolgono tutti i docenti del consiglio di classe e la riunione di tale consiglio deve essere presieduta dal dirigente scolastico. Il consiglio riunito per lo scrutinio finale si configura come un organo collegiale giudicante perfetto che esige la presenza di ...

Leggi tutto

Quando la crisi economica viene pagata dai più piccoli

È un fenomeno balzato tristemente agli onori della cronaca negli ultimi tempi e destinato purtroppo ad estendersi in futuro, un fenomeno che coinvolge tutto il paese, da nord a sud e che colpisce centinaia di famiglie oppresse dalla crisi economica. Ma quel che è peggio è che a pagarne lo scotto sono i bambini, gli alunni delle scuole materne ed elementari, bambini esclusi dalle mense ...

Leggi tutto

Riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica il valore abilitante del diploma magistrale.

Un recente parere del Consiglio di Stato, il n°4929/2012, ha riconosciuto il valore abilitante ex lege del diploma di scuola magistrale e di quello di istituto magistrale, purché conseguiti entro l'anno scolastico 2001/2002. Il parere del Consiglio di Stato è stato espresso a seguito di un ricorso straordinario al capo dello stato. A seguito del suddetto parere, è stato ...

Leggi tutto

Ancora una sentenza del TAR che dà ragione al ricorso di uno studente non ammesso alla classe successiva.

Con sentenza n° 3838 del 09 Aprile 2014 il TAR Lazio si è espresso favorevolmente su un ricorso formulato dai genitori di uno studente bocciato, dando ragione ai formulanti e ammettendo in via definitiva lo studente alla classe successiva. Lo studente in questione risultava non promosso alla classe successiva di un Liceo Classico, a seguito degli scrutini finali ...

Leggi tutto

Per tutto il 2014 gli insegnanti entrano gratis nei musei

Dal 10 Aprile 2014 è entrato in vigore il provvedimento che garantisce "l'accesso gratuito del personale docente ai musei statali e ai siti di interesse archeologico, storico e culturale gestiti dallo Stato". Il provvedimento dà attuazione all'art. 16, comma 3, del decreto-legge 12 Settembre 2013, ...

Leggi tutto

Ancora vergognose vicende legate a maltrattamenti ai minori nelle aule scolastiche

In questi giorni, purtroppo, sono venute alla luce altre vergognose vicende relative a maltrattamenti subiti da minori all'interno delle strutture scolastiche. Giovedì 3 Aprile è scattato il provvedimento cautelare emesso dal gip del tribunale di Viterbo verso una dipendente di una cooperativa che si occupa del ...

Leggi tutto

Condannato insegnante per aver fatto grugnire per punizione un bambino in classe.

Un insegnante che nel 2006 prestava il suo servizio professionale in una scuola elementare di Bagheria (Pa) è stato condannato dalla Cassazione a due mesi, al risarcimento dei danni in sede civile e al pagamento delle spese di giudizio per una somma di 3500 euro a seguito della decisione del maestro di far mettere per punizione un alunno a quattro ...

Leggi tutto

I provvedimenti disciplinari a carico del personale docente

Con l'entrata in vigore, il 15 Novembre 2009, del Decreto Legislativo 27/Ottobre/2009, n° 150, sono state introdotte numerose novità in materia di sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti delle pubbliche amministrazione e quindi anche dei docenti. La circolare del MIUR n° 88/2010, ...

Leggi tutto

Il Grande Oriente d'Italia apre le porte del tempio ad una scolaresca di Torino

E una notizia veramente rivoluzionaria che mostra un' apertura che è segno di una volontà di superare false leggende e falsi miti sulla Libera Muratoria, vista spesso come cabina di regia di oscuri complotti e di eventi storici di difficile interpretazione, mentre invece si tratta di un percorso di conoscenza che tende a formare coscienze ...

Leggi tutto

Come si svolge l'esame di maturità.

L'esame di maturità consta nello specifico di tre prove scritte, più il colloquio orale. Mentre i primi due test scritti sono decisi a livello ministeriale e quindi sono validi in ogni parte d'Italia, la terza prova viene elaborata dalla commissione sulla base del programma scolastico svolto durante l'anno. ...

Leggi tutto

Rischiano da otto a quindici anni di carcere gli studenti universitari che nel 2008 occuparono l'Università Statale di Milano

Nel pomeriggio del 12 Dicembre 2008, diciannove studenti del movimento Onda avevano occupato l'Università Statale di Milano, per protestare contro il Governo, ed ora rischiano da 8 a 15 anni di carcere. I diciannove studenti sono stati raggiunti nei giorni scorsi da un avviso di conclusione ...

Leggi tutto

Per una pedagogia dell'essere e del cuore

Prima delle vacanze pasquali, come ogni anno, nella mia scuola è stato tempo di pagelle e di incontri con le famiglie, per le valutazioni infra-quadrimestrali. Un intero pomeriggio trascorso ad accogliere e colloquiare con le famiglie degli studenti. "Professoressa, allora come si comporta mio figlio, ...

Leggi tutto

Può un insegnante effettuare perquisizioni personali sugli alunni?

A Vallelonga, in provincia dell'Aquila, dopo la festa del Martedì di Carnevale, una maestra della locale scuola primaria perquisisce gli alunni, una ventina in tutto, di varie classi, a causa della sparizione di alcuni soldi dalle tasche della sua giacca. Alcuni degli alunni sono stati fatti anche spogliare per procedere alla perquisizione. Quando i bambini sono ...

Leggi tutto

Lecite le videoriprese a scuola con l'assenso del PM

Con sentenza n° 33593 – Sesta Sezione Penale, la Cassazione ha considerato lecite le videoriprese , disposte direttamente dal pm, senza l'autorizzazione di un giudice per le indagini preliminari, per incastrare una maestra accusata di aver maltrattato per mesi i suoi piccoli studenti in una scuola elementare della provincia di Brescia, a Capo di Ponte. La difesa della ...

Leggi tutto

Assenze scolastiche e riammissione in classe: cosa dice la legge.

Una bambina di quattro anni non è stata riammessa in classe a causa del numero di assenze. Ma cosa dice realmente la normativa? La vicenda ha inizio la scorso mese di febbraio, quando una bambina di una scuola materna di Melito (NA), tornando in classe dopo un lungo periodo di assenza, dovuto, come debitamente documentato e certificato dalla famiglia, ad una degenza conseguente un ...

Leggi tutto