Si avvicina l'estate e con essa il periodo delle vacanze e delle ferie. Pensiamo di fare cosa gradita nell'indicare brevemente quali sono i documenti necessari per poter espatriare con i minorenni.
Ecco pertanto qualche indicazione riassuntiva.
L'iscrizione del minore sul passaporto dei genitori era valida fino al 26/06/2012. Da quella data i minori possono viaggiare in Europa soltanto se in possesso di un proprio documento personale, nello specifico la carta di identità nell'interno della comunità europea (nella U.E. con la legge 12/07/2011, n° 106, è stato introdotto il principio del rilascio della carta d'identità ai minori) e il passaporto negli altri paesi di Europa.
Si ricorda che è possibile utilizzare, fino a 15 anni di età, il cosiddetto lasciapassare, come da art. 7/14 - 25/11/2009, che è un certificato contestuale di nascita e di cittadinanza rilasciato dal comune di residenza del minore, che deve essere vidimato dal Questore.
Per viaggiare nei paesi extraeuropei è necessario esclusivamente il possesso di un documento proprio, un libretto di passaporto individuale che rimarrà valido fino alla naturale scadenza.
Se il minore è già in possesso di un passaporto, rilasciato prima dell'entrata in vigore della nuova normativa e con durata decennale, potrà continuare ad utilizzarlo fino alla naturale scadenza.
Per richiedere il passaporto è necessario che entrambi i genitori diano l'assenso, che deve essere firmato presso uno degli uffici in cui si presenta la documentazione, cioè la Questura, l'ufficio passaporti del commissariato di P.S., la stazione dei Carabinieri o il Comune di residenza.
In caso di mancanza dell'assenso suddetto, bisogna avere il nulla osta del giudice tutelare.
Nel caso uno dei due genitori fosse impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente deve allegare una fotocopia del documento del coniuge con dichiarazione, firmata in originale, di assenso all'espatrio.
Ai minori viene rilasciato il nuovo libretto di passaporto con microchip. La normativa prevede inoltre che solo al raggiungimento dei dodici anni vengano acquisite le impronte e la firma digitalizzata.
Per richiedere la carta d'identità bisogna invece recarsi all'ufficio anagrafe del proprio comune. Nel caso in cui la carta d'identità debba essere valida per l'espatrio, è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono firmare un modulo apposito alla presenza di un funzionario comunale.
Ricordiamo che l'uso della carta d'identità per l'espatrio è subordinata alla condizione che il minore viaggi accompagnato da almeno uno dei genitori.
Se il minore entro i quattordici anni non viaggia accompagnato dai genitori, è necessario che sia affidato ad un altro adulto con uno specifico documento di assenso sottoscritto da entrambi.
A partire dai dodici anni, anche il minore dovrà firmare il suddetto documento.
É consigliabile avviare la procedura per ottenere i documenti in tempo valido prima della partenza, e in particolare per il passaporto almeno due mesi prima.
Affinché i minori abbiano massima sicurezza e per garantire l'aggiornamento della fotografia, la normativa prevede che sia i passaporti che le carte di identità abbiano due diverse tipologie di validità e cioè, una validità triennale per i minori fino a tre anni di età, e validità quinquennale per i minori da tre a diciotto anni di età
Tags: figli viaggi documentazione espatrio minore passaporto estate ferie vacanze