La fecondazione con l'embrione "sbagliato". Cenni alle conseguenze.

Il pasticcio si è ripetuto: non si tratta infatti né di un caso isolato, né di un caso imprevedibile. Casi di embrioni impiantati per mero errore, analoghi alla vicenda che recentemente si è verificata a Roma, si sono già verificati sia in Italia ( a Modena e Torino ) sia all'estero ( a New York, nell'Ohio, in California, ad Hong Kong ). Questi quelli più noti emersi dalle cronache. Ma la ciclica scansione degli "inconvenienti" causati da umana disattenzione, registratasi in varie parti del pianeta, induce a pensare che chissà quante altre analoghe vicende sono accadute e sono rimaste occultate. In Italia, all'Ospedale Pertini di Modena, nel 1976 c'è stato uno scambio di provette utilizzate per la fecondazione assistite di due coppie, una italiana, di carnagione bianca, ed una di colore. Solo a distanza di otto anni, nel 2004, la vicenda è diventata di pubblico dominio, per il sostanzioso risarcimento attribuito alla coppia italiana, che si era ritrovata neonati di colore. La cronaca del tempo precisava che era stata utilizzata per l'inseminazione artificiale una pipetta, già utilizzata impianto richiesto da una coppia nordafricana, nella quale erano rimasti alcuni spermatozoi. A Torino nel 2004 è capitato un caso di erroneo scambio di embrioni di due distinte coppie. Il padre di una delle due coppie solo dopo l'impianto si accorse che sulla provetta contenente l'embrione impiantato a sua moglie era indicato un cognome diverso dal suo. Sono vicende di errori macroscopici che non si dovrebbero ammette neppure in via ipotetica, mentre invece si sono verificati in ambienti sanitari, dove accorgimenti e principi igienici imperano in assoluto. Eppure! In America, nell'Ohio, una madre venuta a conoscenza che per errore le erano stati impiantati embrioni di un'altra coppia, ha scelto di portare a termine la gravidanza e poi di "restituire" il neonato ai genitori naturali. Poiché.. non tutti i mali vengono per nuocere, le due coppie hanno stretto un forte legame di amicizia, tanto da allevare insieme il neonato. A New York invece un caso pressocchè analogo ha creato una vera guerra giudiziaria. Una donna ha partorito due gemelli, uno bianco ed uno di colore. Dopo lunghe battaglie i due gemelli sono stati separati, l'uno rimasto con i genitori naturali e l'altro è stato affidato ai genitori biologici. Gli statunitensi si sa sono creativi! Infatti un tribunale americano ha ritenuto opportuno creare una famiglia allargata. Ad una donna californiana erano stati impiantati per errore embrioni appartenenti ad altra coppia ( purtroppo succede!) ed allora un giudice cosa ha fatto? Ha disposto un risarcimento di un milione di dollari alla madre naturale e decretato l'affidamento congiunto del bambino ai genitori naturali ed a quelli biologici. Immaginiamoci il successivo parapiglia tra le due coppie ad ogni scelta importante. Nel 2011 ad Hong Kong vicenda analoga, causata da un non voluto scambio di embrioni, ha avuto un ben più triste esito. La madre naturale ha ottenuto un lucroso risarcimento, ma ha poi optato per l'aborto. Anche il nostro ordinamento prevede la possibilità di ricorrere all'aborto in caso di errato impianto di embrioni. Questa scelta, quindi, è sempre operabile da parte della madre naturale anche in Italia, ma oltre a questa possibilità non sono previste specifiche norme per le conseguenze di possibili impianti frutto di errore. La materia dovrà invece essere approfondita a breve, in quanto con la facoltà di ricorrere alla fecondazione eterologa è prevedibile che l'incidenza di errori sia destinata ad aumentare. In particolare, emergerà il problema relativo ai diritti dell'embrione e quindi alla necessità di provvederne ad una adeguata tutela. A tal proposito potrebbero crearsi implicazioni anche molto gravi. Il corollario delle norme che dovranno tutelare un embrione e' quello di farlo qualificare come soggetto giuridico a tutto gli effetti, tutelabile quindi anche in caso di aborto. Vale a dire l'aborto che annulla la vita in essere o comunque in formazione, qual è quella degli embrioni, può essere poi considerato lecito o può portare a considerare la pratica abortiva come un vero e proprio omicidio in pectore?


Tags: Fecondazione; embrione; errore impianto