Ecco alcune indicazioni per districarsi tra bonus, crediti scolastici e altri meccanismi che permetteranno il calcolo del voto finale dell'esame di maturità, ormai alle porte per migliaia di studenti. 
Il voto dell'esame di maturità si calcola in centesimi.
I crediti scolastici che ogni studente ha accumulato negli ultimi tre anni di studio saranno decisivi nell'esito finale. Il massimo dei crediti scolastici che si può accumulare in tre anni è di 25 punti.

Le prime prove che ciascuno studente affronterà saranno quelle scritte: le prove sono tre e il loro punteggio totale è di 45 punti, quindi ogni prova potrà raggiungere fino a 15 punti. 
Prima dei colloqui orali, verranno pubblicati gli esiti di tali prove scritte, ai quali si sommeranno i crediti scolastici. 
Il colloquio orale è la prova che determina il giudizio finale: il punteggio massimo che si può ottenere è di 30 punti, il minimo di 22.

Se il punteggio totale raggiunge 70 punti, e si è ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti, lo studente avrà a disposizione altri 5 punti bonus che saranno a discrezione della commissione.
Chi arriva a 100 senza l'ausilio del bonus può aspirare alla lode.

E' utile sapere che si possono ottenere anche ulteriori crediti formativi. Le disposizioni in merito sono riportate nel Decreto Ministeriale n° 49 del 24/02/2000. Tali crediti formativi si ottengono presentando una certificazione attestante specifiche esperienze svolte in ambienti esterni alla scuola. 
Possono essere tali le esperienze fatte tramite lo svolgimento di attività culturali, sportive, artistiche o ricreative. Nello specifico, sono da ritenersi valide le esperienze conformi a quanto stabilito dal D.P.R. n° 323 del 23/7/1998. Gli enti e le associazioni dove si sono svolte tali esperienze dovranno rilasciare certificazione che lo studente dovrà consegnare a scuola entro il 15 Maggio.
Verranno riconosciute per l'acquisizione di crediti formativi anche le attività didattiche e culturali come frequenza a corsi di formazione professionale, la partecipazione a livello agonistico ad attività sportive, attività di volontariato.

A fine esame, sarà uguale per tutti il costo da sostenere per ritirare il diploma cartaceo. Esso si potrà ritirare soltanto a partire dal mese di Settembre dietro il pagamento di una tassa pari a 15,13 euro.


Tags: Punteggio esami; maturità