Con il passare del tempo alcuni anziani perdono l'autosufficienza, divenendo inabili o incapaci di compiere anche le azioni più semplici. Provvedere al mantenimento del genitore anziano che non è in grado di prendersi cura di se stesso è un preciso dovere di ogni figlio, che non può essere eluso rinunciando all'eredità.
Infatti, l'articolo 458 del codice civile (riguardante il divieto di patti successori) stabilisce che ͞è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione͟. Per la legge italiana, chiunque abbandoni una persona incapace di provvedere a se stessa (per malattia mentale o di corpo, per vecchiaia o per altra causa) è punito con reclusione da sei mesi a cinque anni; inoltre, tale periodo può essere aumentato se l'abbandono è commesso dal genitore o dal figlio.
Cose da sapere prima di accogliere un anziano in famiglia. Uno dei modi per evitare di lasciare solo il genitore anziano è accoglierlo in casa propria. Tale esperienza può diventare gratificante per entrambe le parti; tuttavia è bene prepararsi tenendo in considerazione diversi fattori.
Per prima cosa è indispensabile rispettare la sua indipendenza, infatti molti anziani sono ancora in grado di prendersi cura di se stessi e si sentono utili con lo svolgimento di piccoli lavoretti. Sentirsi trattati come ospiti, o peggio ancora come malati, non farà altro che peggiorare la loro autostima. È dunque necessario invogliarli a trascorrere una vita che sia il più attiva possibile; la società e le istituzioni hanno infatti il dovere di evitare, nei confronti dell'anziano, ogni forma di ghettizzazione che gli impedisca di interagire liberamente con tutte le fasce d'età presenti nella popolazione.
Un'altra accortezza che lo renderebbe, a tutti gli effetti, parte integrante del nucleo familiare sarebbe lo spostamento della residenza. Quest'ultima deve essere fissata recandosi presso gli appositi sportelli comunali dove, attraverso una dichiarazione, si riporta precisamente il luogo in cui l'anziano vive abitualmente; nell'arco di alcuni giorni il Comune si occuperà di verificare la veridicità di tale dichiarazione, controllando che tale cittadino viva effettivamente all'interno del territorio comunale.
Il cambio di residenza, fissandola in un luogo differente dal precedente, comporta una serie di oneri, doveri e vantaggi, come ad esempio la ricezione della tessera elettorale che permette di votare nel seggio più vicino alla nuova residenza. Questo cambiamento comporterà una serie di facilitazioni per l'anziano, in quanto gli sarebbe permesso compiere tutte le sue attività abituali con un maggiore sostegno, avvalendosi sempre dell'aiuto dei suoi familiari.
In alcuni casi, gli impegni dei membri della famiglia non permettono di fornire all'anziano familiare il sostegno di cui necessita; in tal caso n tal caso è bene rivolgersi a servizi di assistenza anziani disponibili nel proprio territorio; questo sarà composto da operatori qualificati e referenziati pronti a prendersi cura di tutte le esigenze dell'anziano, fornendo a lui e alla sua famiglia l'assistenza (https://www.safecare24.com )più adeguata all'occasione.
*informazione commerciale
Tags: Anziani figli assistenza incapacita' aiuto servizi di assistenza safecare24