L’addebito nella separazione spiegato ai non addetti ai lavori.

Enrico Franceschetti
A volte, incuranti dei tempi di giustizia abnormi e dei costi conseguenti, alcuni clienti mi chiedono di proporre, contro il coniuge, una domanda di "separazione con addebito". Di cosa si tratta? E' presto detto: il nostro sistema giudiziario, nell'ambito della crisi familiare, riconosce sostanzialmente due tipi di procedure. La prima, più nota, si basa sull'accordo ...

Leggi tutto

Posta elettronica, Facebook & C: prove di addebito e di redditi occulti nei processi di separazione

Succede e sempre più spesso che il fascicolo di parte del giudizio di separazione ( o divorzio) si arricchisca di supporti informatici, cartacei o quant' altro inerenti posta elettronica o social network dei coniugi contraddittori. Una volta erano i messaggi lasciati inavvertitamente sui primi cellulari a svelare la presenza di situazioni compromettenti amorose o patrimoniali. ...

Leggi tutto

Divorzio breve e disturbo di personalità multipla

Enrico Franceschetti
Tutti abbiamo appreso dai giornali che proprio oggi la Camera ha approvato la proposta di legge relativa al c.d. "divorzio breve". Dovrà superare anche l'esame del Senato per il via definitivo. Non mi soffermo a descriverne nel dettaglio i contenuti, vista l'abbondanza di informazioni al riguardo sia sui media tradizionali che in ...

Leggi tutto

Il vero limite alla fecondazione eterologa ed alle ultime scoperte del DNA.

Di Federico Petitti. L'ultima spallata alla "famigerata" Legge 40 è stata da poco inferta. Merito, ancora una volta (silente il legislatore), della magistratura se a tante coppie è finalmente consentito di realizzare anche in Italia il sogno e l'immensa gioia di un figlio, ricorrendo alla fecondazione eterologa, cioè all'impianto nell'utero materno di embrioni frutto di gameti di ...

Leggi tutto

Divorzio breve, amicizia lunga.

Di Federico Petitti Il prossimo 26 maggio approderà in Parlamento la proposta di legge per il divorzio breve, la quale prevede tempi di attesa molto inferiori agli attuali, un anno dalla notifica del ricorso per la separazione, ulteriormente riducibile a nove mesi in caso di richiesta consensuale delle due parti. La promulgazione della tanto attesa legge deve prima superare gli ...

Leggi tutto

La regolamentazione contrattuale delle convivenze non amorose.

Un contratto risolve sempre tutto. Certamente non gli aspetti affettivi di una relazione ma sicuramente gli aspetti pratici ed economici che da essa derivano o possano derivare. Ma i c.d. Contratti di convivenza possono essere sottoscritti solo ed esclusivamente da persone che convivono more uxorio o possono essere estesi a qualsiasi forma di convivenza? I modelli contrattuali di ...

Leggi tutto

Seminario sulla "Non Violenza al femminile" tenuto il 26 aprile a Napoli

Enrico Franceschetti
Seminario sulla "Non Violenza al femminile" tenuto il 26 aprile a Napoli dalla dott.ssa Simona Vitale, sociologa e "Woman Coach". Questo è l'intervento dell'avv. Enrico Franceschetti sulla funzione ed il valore della mediazione del conflitto, come strumento di benessere personale e di prevenzione di ogni ...

Leggi tutto

La fecondazione con l’embrione “sbagliato”. Cenni alle conseguenze. di Federico Petitti.

La fecondazione con l'embrione "sbagliato". Cenni alle conseguenze. Il pasticcio si è ripetuto: non si tratta infatti né di un caso isolato, né di un caso imprevedibile. Casi di embrioni impiantati per mero errore, analoghi alla vicenda che recentemente si è verificata a Roma, si sono già verificati sia in Italia ( a Modena e Torino ) sia all'estero ( a New York, nell'Ohio, ...

Leggi tutto

Seminario sulla "Non Violenza al femminile"

Enrico Franceschetti
Seminario sulla "Non Violenza al femminile" tenuto il 26 aprile a Napoli dalla dott.ssa Simona Vitale, sociologa e "Woman Coach". Sono intervenuti: L'avvocato Enrico Francheschetti e la sindacalista ed ...

Leggi tutto

Nascondere i redditi da lavoro non paga!

Nel corso dei giudizi di separazione o divorzio e' usuale verificare che il coniuge beneficiario di un assegno di mantenimento perché privo di reddito, se e quando trovera' una soluzione lavorativa, ometta di riferire la circostanza in Tribunale costringendo l' altro coniuge, quello obbligato, a tutta una attività istruttoria, anche ...

Leggi tutto