Compiti, funzioni, capacità richieste ai genitori. Risultati di un questionario sottoposto ai nostri lettori.

di Cristina Piscitelli. Cari lettori, ricorderete che tempo fa vi abbiamo chiesto di compilare un questionario rivolto a genitori. Oggi pubblichiamo i risultati della ricerca condotta da Cristina Piscitelli, studentessa di Servizio sociale, che ha discusso una tesi in Metodologia e tecniche del servizio sociale, dal titolo Rappresentazione sociale del ruolo genitoriale: un caso di ...

Leggi tutto

Il “burn-out” da insegnamento

Una una recente ricerca sui docenti, che verte sul loro rischio professionale di usura psicofisica, ...

Leggi tutto

Quando i bambini ci insegnano la solidarietà.

La Scuola è il luogo dove si coltiva e si educa la ragione a saper riconoscere e distinguere cio che è bene da ciò che è male, il luogo in cui si cresce "in sapienza e grazia", in cui, ...

Leggi tutto

La casa dei nonni e la separazione: tutela della prole o della proprietà'?

La casa familiare si trasforma in campo di battaglia dopo la separazione dei genitori: la circostanza e' nota. Ed ancora più nota che la contesa diventa più accesa allorquando quella casa non ...

Leggi tutto

La relazione empatica tra studente e docente

Da un recente sondaggio internazionale condotto dall'OCSE-PISA, tramite un questionario a campione agli studenti quindicenni italiani, risulta che il rapporto studenti-insegnanti in Italia non è ...

Leggi tutto

La legge del più forte chi la paga?

Non si aspettava che da un giorno all' altro potesse succederle tutto così improvvisamente. ...

Leggi tutto

Le emozioni queste sconosciute.

Tutti in realtà sappiamo cosa siano le emozioni in quanto ciascuno ne ha esperienza diretta e quotidiana. Tutti abbiamo provato rabbia, paura, gioia, entusiasmo. Le emozioni sono una variabile complessa di ogni individuo, si manifestano in una varietà di modi e hanno la capacità di integrarsi con il funzionamento dell'organismo a molteplici livelli, da quello neurologico a quello ...

Leggi tutto

Generazione “geek”

Entro in una classe seconda dopo la ricreazione. I ragazzi stanno celermente ritornando ai loro posti dopo il break. Qualcuno di loro, che era rimasto seduto, si affretta a metter via il proprio smartphone, su cui ha "smanettato" (cosi dicono nel loro slang) durante i minuti di pausa. Ascolto ...

Leggi tutto

La classe si capovolge: la “flipped classroom”

Tratteremo da oggi, attraverso le pagine di Diritto & Famiglia, la presentazione di alcune tra le metodologie didattiche più moderne che si stanno diffondendo nelle nostre scuole, frutto della ...

Leggi tutto

Ma il diritto di frequentazione di un minore puo' essere delegato a terzi?

Tizio in procinto di partire per due settimane per motivi personali invia una missiva del seguente tenore alla moglie :"saro' fuori per motivi personali, saro' peraltro difficilmente reperibile ma assicuro la presenza di mio padre nei giorni di frequentazione a me spettanti con il rispetto degli orari e delle modalita' previsti dal  ...

Leggi tutto